Sistema di prova e metodologia dei test
Il processore è INTEL, modello Core 2 Duo E8500, della famiglia dei Penryn, appositamente inviatoci in versione Box. Esso ha una frequenza lavorativa di 3.16Mhz, una Cache L2 di 6MB e un FSB di 1333Mhz, in modo da spingere al massimo le memorie e non avere dei colli di bottiglia durante i test.
Al fine di poter testare in maniera opportuna le memorie e farle lavorare alle frequenze dichiarate è stato necessario overcloccare il FSB, che sulle attuali piattaforme opera alla frequenza standard di 266 o 333 MHz.
Considerato il massimo rapporto ottenibile con le schede madri attuali che montano il chipset X38: “FSB:RAM=1:2” (il doppio del FSB impostato), per raggiungere la frequenza dichiarata dal produttore pari a DDR3-1600, è stato necessario portare il FSB a 400 MHz.
Il FSB STRAP TO NORTH BRIDGE è stato impostato da bios a 333 per qualunque tipo di test.
Impostando da bios il FSB STRAP TO NORTH BRIDGE a 333 e FSB a 400 si avrà la seguente situazione:
> Rapporto 1:1 - DDR3 800 MHz.
> Rapporto 5:8 - DDR3 1280 Mhz.
>   Rapporto 1:2
– DDR3 1600 Mhz.
Realizzeremo tre gruppi di test, progettati per rispondere alle seguenti esigenze:
Le massime frequenze raggiungibili sono state individuate aumentando il FSB a intervalli di 5 MHz alla volta, ed eseguendo tutti gli applicativi di benchmarking previsti.
Tutti i test sono stati eseguiti con il sistema operativo di Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches al momento disponibili e senza particolari ottimizzazioni.
Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sotto:
| CONFIGURAZIONE
  DEL SISTEMA DI PROVA | |
| Processore | INTEL Core 2 Duo E8500 | 
| Scheda Madre | Asus Maximus Extreme | 
| Chipset | Intel X38 | 
| Ram | Crucial PC3-12800 DDR3
  1600MHz BL2KIT12864BA1608 | 
| Scheda Video | EVGA 8800 Ultra | 
| Hard Disk | Western Digital Raptor 36,7 Gb  | 
| Raffreddamento | Liquido | 
| Alimentatore | Tagan TG1100-U95 1100-watt | 
| Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2  | 
| Tool di Benchmarking | Sciencemark 2.0 (memory test) WinRar 3.71 Everest Ultimate Edition v. 4.20 (Banda passante e latenza
  memoria)  SiSoft Sandra XII Versione 2008.1.13.12   SuperPI mod 1.5 1M CPUBench2003 PCMark05
  (Solo test ram). | 
| Tool a supporto | SetFSB 2.0.b.19a(beta) Cpu-z ver. 1.43 | 
| Frequenze e voltaggi di prova | CPU con moltiplicatore 9x in tutte le prove. Benchmark sintetici con le frequenze/timings/Voltaggio: · DDR3 800 MHz
  (FSB 400 Mhz) Rapporto 1:1 - Fsb Strap to North Bridge 333 – Cas 4-4-4-5/5-5-5-5 – 1.90v. · DDR3 1280
  MHz (FSB 400 Mhz) Rapporto 5:8 - Fsb Strap to North Bridge 333 – Cas 5-5-5-10/6-6-6-10 – 1.90v. · DDR3 1600
  MHz (FSB 400 Mhz) Rapporto 1:2 - Fsb Strap to North Bridge 333 – Cas 6-6-6-24/7-7-7-24 – 1.90v. Overclock alle massime frequenze raggiungibili con SuperPI 1M e SuperPi 32M - con vari settaggi di voltaggi da ( 1.9v a 2.25v) con passi
  di 0.5v e vari moltiplicatori della Cpu. | 
L’unica accortezza è stata quella di posizionare una ventola da 120X120 sulle ram, solo ed esclusivamente, però, quando si sono svolti test con voltaggio superiore ai 2.10V.
